MANAGER DELLA RIGENERAZIONE URBANA
A conclusione della selezione, Rigenera Rovereto comunica i nominativi dei candidati ammessi al progetto
Nel rispetto della privacy riportiamo solo nome, iniziale del cognome ed anno di nascita.
Adriana B. 1998
Ester C. 1998
Gabriele C. 2004
Eleonora C. 1997
Mario C. 1994
Elisa C. 1996
Angela C. 1998
Maja D. 2000
Verdiana F. 1997
Rei G. 2003
Lisa M 2000
Ilaria M. 2001
Eddy T. 2000
Giulia Z. 1997
Giulia Z. 1995
IL PROGETTO
Il progetto “Manager della Rigenerazione Urbana” rientra nel più ampio contesto del progetto “Rigenera Rovereto” e delle azioni operative ad esso collegate. L’obiettivo è quello di selezionare e formare i/le giovani partecipanti dando vita ad una nuova figura professionale che possa agire sia sul piano progettuale-programmatico che sul piano operativo, quale soggetto referente per dare concretezza alle attività promosse dal Laboratorio di Rigenerazione Urbana in stretta relazione con i soggetti partner.
Il progetto prevede tre fasi di realizzazione.
FASE 1 – Formazione (4 mesi: aprile – luglio)
Il programma formativo è strutturato come segue.
- Formazione introduttiva relativa all’acquisizione delle conoscenze di base sul progetto e sul contesto nel quale si andranno ad inserire i/le tirocinanti ed a realizzare gli interventi progettuali.
- Formazione trasversale funzionale allo sviluppo di abilità personali, conoscenze, competenze utili alla gestione del ruolo in oggetto (introduzione ai temi della sostenibilità ESG – Enviromental, team building, public speaking, gestione dei conflitti, negoziazione, mediazione).
- Formazione specialistica rispetto a strumenti, conoscenze e competenze utili per operare all’interno del panorama socio-economico della comunità e del territorio della città di Rovereto, focalizzare i soggetti coinvolti, le interconnessioni tra di essi e progettare in rete attività rigenerative.
FASE 2 – Matching (settembre)
Questa fase intermedia del percorso ha lo scopo di accompagnare i/le giovani verso l’ambito lavorativo secondo logiche di affinità, interessi e aspirazioni personali, conoscenze e competenze acquisite ed esigenze pratiche (orari, luogo di lavoro, ecc.). Tra i/le giovani che hanno concluso la prima fase formativa ne vengono individuati/e 8/10 sulla base di una valutazione per criteri oggettivi. Il tutto funzionale alla realizzazione dei tirocini di lavoro.
FASE 3 – Lavoro (6 mesi: ottobre 2025 – marzo 2026)
La fase di lavoro, della durata complessiva di 6 mesi, prevede che i/le giovani selezionati nella fase di matching siano accolti/e nelle strutture ospitanti per due giorni alla settimana, che saranno specificatamente concordati con ciascuna realtà in funzione della propria organizzazione interna.
Durante questa fase saranno organizzati e condotti dal Laboratorio di Rigenerazione due incontri al mese per un continuo scambio di impressioni, feedback, considerazioni, in funzione della messa a punto di azioni comuni e condivise. Per questa fase è previsto un rimborso forfettario pari a € 2.500,00 omnicomprensivi.